
Perché è importante avere un buon sito web professionale
Mi è capitato di recente che un potenziale cliente mi dicesse:
ho pensato che tutto sommato un sito web non mi serve. Un mio collega mi ha detto che non è che ci fai granché… (intendendo dire che non converte).
Naturalmente questa affermazione ha dato il via a un confronto sull’argomento, un confronto che voglio riportare qui perché sono sicura che molti si ritroveranno a ragionare sulla possibilità o meno di investire su un sito web professionale.
I 9 vantaggi di un sito web professionale
Il punto di vista del mio potenziale cliente potrebbe sembrare ragionevole a tutti quei professionisti che si affidano ai canali tradizionali o ai soli social media per promuovere la propria attività.
Tuttavia, nel processo decisionale che porta a sottovalutare l’importanza di creare un sito web professionale, si trascurano diversi fattori che io reputo essenziali per costruire un efficace personal branding e una solida reputazione online.
Quindi, elenco di seguito i 9 punti chiave per cui, io personalmente, consiglio sempre lo sviluppo di un sito web professionale:
- Credibilità e professionalità:
un sito web ben progettato offre una vetrina professionale della tua attività o dei tuoi servizi. Contribuisce a costruire credibilità e mostra ai potenziali clienti che prendi sul serio la tua professione. In molti casi, un sito web professionale può essere il primo punto di contatto tra te e i tuoi potenziali clienti, e una prima impressione positiva è fondamentale. - Visibilità 24/7: a differenza di un negozio fisico o di un ufficio, un sito web è accessibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, consentendo ai potenziali clienti di scoprire i tuoi servizi o i tuoi prodotti in qualsiasi momento. Questo amplia significativamente la tua portata e le opportunità di acquisire nuovi clienti.
- Controllo completo sul contenuto: mentre i social media sono ottimi canali per interagire con i
clienti, non offrono il livello di controllo su contenuti e presentazione che offre un sito web. Con un sito web, puoi progettare l’esperienza utente, evidenziare specifici servizi o prodotti e pubblicare contenuti che riflettono direttamente il tuo brand e i tuoi valori. - Controllo completo su dominio e hosting: un sito web resta per sempre di tua proprietà (o almeno finché si salda il costo annuale per l’affitto dello spazio), mentre i canali social per quanto possano riportare il nostro nome e cognome o il nostro brand, non saranno mai di nostra proprietà. Restiamo ospiti a vita su canali terzi.
- Ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO): il sito web ti dà la possibilità di essere trovato tramite i motori di ricerca. Con strategie SEO efficaci, il tuo sito può comparire nelle ricerche relative ai servizi che offri, aumentando la visibilità e la probabilità di attirare clienti interessati.
- Canale di comunicazione diretto e costruzione di un database personale: il sito web funge da punto centrale per le informazioni sulla tua attività e offre un canale diretto per comunicare con i tuoi clienti. Attraverso il sito, puoi gestire prenotazioni, richieste di informazioni, feedback e molto altro, migliorando il servizio clienti.
- Lead generation: i lead (contatti) ottenuti tramite il tuo sito web professionale diventano esclusivamente tuoi. Con il tempo, il sito può diventare uno strumento fondamentale per affinare le tue strategie di lead generation, consentendoti di costruire un database di clienti dettagliato e sicuro, sotto il tuo diretto controllo. Questo rappresenta un vantaggio significativo rispetto all’utilizzo di portali o directory online, dove i contatti dei clienti sono gestiti da terze parti.
- Analisi e dati: avere un sito web ti permette di utilizzare strumenti di analisi per capire meglio i tuoi visitatori e i loro comportamenti. Questi dati possono informare decisioni di digital marketing strategiche, consentendoti di ottimizzare le tue offerte e i tuoi messaggi pubblicitari per rispondere meglio alle esigenze del tuo pubblico.
- Vantaggio competitivo: in molti settori, avere un sito web è ormai la norma. Non averne uno può metterti in svantaggio rispetto ai concorrenti che utilizzano i loro siti web per attrarre e informare i clienti.
Gli svantaggi dell’avere un sito web
Di fronte a tutti i vantaggi elencati, gli svantaggi possono apparire di secondaria importanza. Tuttavia, è sempre meglio considerare anche questi ultimi quando si decide di investire nello sviluppo di un sito web professionale:
- La creazione di un sito web professionale comporta un investimento economico. Investire in un sito web è un impegno a lungo termine che richiede – come per qualsiasi cosa – un certo grado di dedizione per costruire, gestire e migliorare continuamente la propria presenza online, con vantaggi che superano l’orizzonte temporale immediato. I costi base che bisogna considerare nel caso di un un sito vetrina, riguardano i costi di manutenzione annuale e l’affitto dello spazio web (dominio e hosting).
- Un sito web professionale necessita di essere attivamente gestito e aggiornato. Ai costi di base se ne possono aggiungere altri per l’aggiornamento di un blog o di una strategia SEO e di lead generation, ovvero quando si necessiti di un sito che non sia solo una vetrina. Ricorrere all’expertise di professionisti comporta dei costi, ma rappresenta l’unico modo per assicurarsi un risultato di qualità. Per ottimizzare l’efficacia del sito web, incrementare il ROI e raggiungere gli obiettivi prefissati, è essenziale che il sito sia mantenuto vivo. Un sito web efficace è il risultato di tempo e dedizione: questo significa che un sito web professionale implica responsabilità oltre che benefici.
Quando un sito web professionale non converte?
Per rispondere quindi alle obiezioni del mio potenziale cliente, potremmo dire che un sito web non converte quando si necessita di un sito web dinamico, che quindi sia progettato e gestito per generare lead, e invece si opta per un sito vetrina.
Differenza tra sito vetrina e sito dinamico
La differenza fondamentale tra un sito vetrina e un sito professionale dinamico risiede nella loro struttura, finalità e interattività.
Caratteristiche del sito vetrina
Un sito vetrina funge principalmente da brochure digitale o cartellone pubblicitario online. La sua funzione principale è fornire informazioni di base sul professionista o sull’azienda, sui prodotti o servizi offerti, i contatti, e magari includere una galleria di immagini o una mappa.
Generalmente, i siti vetrina hanno interattività limitata. Possono permettere agli utenti di inviare messaggi tramite un modulo di contatto, ma non offrono funzionalità avanzate come l’e-commerce, prenotazioni online o interazione personalizzata.
In un sito vetrina gli aggiornamenti sono meno frequenti e, in molti casi, richiedono l’intervento di uno sviluppatore web o di un content manager per apportare modifiche al contenuto o alla struttura.
Caratteristiche di un sito dinamico
Un sito dinamico è progettato per essere molto più interattivo e funzionale rispetto a un sito vetrina. Può adattarsi e rispondere alle azioni dell’utente, offrendo un’esperienza personalizzata.
Dal punto di vista dell’interattività, i siti dinamici possono includere funzionalità come l’e-commerce, blog, sistemi di prenotazione e altre applicazioni web che richiedono l’interazione con l’utente. Sono progettati per essere più coinvolgenti e per promuovere un’interazione attiva con i visitatori.
Proprio la presenza di un blog, prevede una pubblicazione di contenuti più regolare, mantenendo il sito aggiornato e rilevante per gli utenti.
In sostanza, la scelta tra un sito vetrina e un sito dinamico dipende dagli obiettivi specifici del professionista. Se l’obiettivo è creare una base di presenza online fornendo le principali informazioni, un sito vetrina potrebbe essere sufficiente. Tuttavia, per i professionisti che desiderano interagire attivamente con i loro clienti, offrire servizi online o vendere prodotti direttamente tramite il sito, un sito dinamico è la scelta migliore.