linkedin strategia post

LinkedIn nel 2025: cosa devi sapere per creare contenuti efficaci

Essere presenti su LinkedIn – come su qualsiasi altro social – non basta: bisogna farsi notare.
Per aziende e professionisti, LinkedIn è molto più di un curriculum online o un semplice social network: è uno spazio strategico dove costruire autorevolezza, farsi conoscere, creare connessioni di valore e — sì — generare opportunità concrete.

Che tu sia un libero professionista in cerca di nuovi clienti, un’azienda che vuole posizionarsi come punto di riferimento nel proprio settore, o un responsabile HR che desidera attrarre talenti in linea con la cultura aziendale, LinkedIn ti offre gli strumenti per farlo. Ma solo se sai usarli con consapevolezza.

Per chi si sta approcciando alla piattaforma o ha deciso di iniziare a prenderla sul serio, il mio consiglio è semplice: prima di buttarti a postare contenuti a caso, chiediti quali obiettivi vuoi raggiungere e a chi stai parlando.
E se vuoi sapere cosa non può mancare nella tua strategia su LinkedIn nel 2025, leggi cosa ci racconta il nuovo report di Socialinsider: dati freschi, insight utili e tante indicazioni pratiche per orientare la tua presenza in modo efficace.

LinkedIn cresce: più engagement, più visibilità

Il primo dato interessante riguarda l’engagement. Rispetto all’anno precedente, LinkedIn ha registrato un +30% nel tasso di engagement per impression, raggiungendo una media del 5,00%.
Questo significa che, a parità di pubblico raggiunto, i contenuti performano meglio: ottengono più like, commenti, condivisioni e clic.

Perché è importante monitorare l’engagement?

L’engagement è uno degli indicatori principali della qualità dei tuoi contenuti. Un contenuto che coinvolge non solo aumenta la visibilità organica, ma contribuisce a rafforzare la percezione del tuo brand personale o aziendale.
Sfruttare questa fase positiva della piattaforma, dove il coinvolgimento è in crescita, è una scelta strategica per chi vuole posizionarsi online in modo efficace.


Quali contenuti funzionano meglio nel 2025?

Socialinsider ha analizzato oltre 141.000 post pubblicati da 1.200 brand su LinkedIn, classificando le performance in base al formato dei contenuti. I risultati sono molto chiari e possono guidare chiunque voglia pianificare una presenza efficace.

Post con immagini multiple: il formato più performante

Il contenuto che genera più engagement in assoluto è quello con immagini multiple, che raggiunge un tasso medio del 6,60%.
Questa tipologia di post è visivamente accattivante e permette di raccontare una storia, condividere più dettagli o presentare un progetto step by step.

Consiglio pratico: usa i caroselli d’immagini per spiegare concetti complessi, mostrare casi studio o raccontare una giornata dietro le quinte della tua attività.

Documenti nativi: perfetti per condividere know-how

I documenti nativi — come PDF caricati direttamente su LinkedIn — generano un engagement medio del 5,85%.
Sono ideali per proporre contenuti di valore come mini-guide, white paper, presentazioni o report scaricabili.

Bonus: questo formato aumenta anche il tempo di permanenza sul post e incentiva l’interazione professionale.

Video: coinvolgenti e ad alto tasso di condivisione

I video registrano un tasso di engagement del 5,60%. Anche se non sono i primi in classifica per engagement, risultano il formato più condiviso su LinkedIn.
Questo li rende perfetti per aumentare la visibilità del tuo brand e raggiungere un pubblico più ampio.

Attenzione: assicurati che i tuoi video siano brevi, sottotitolati e subito chiari nel messaggio.


Strategie editoriali: frequenza e contenuti giusti

Oltre al formato, Socialinsider ha analizzato anche la frequenza di pubblicazione e il tipo di contenuto più adatto a generare impression e crescita dei follower.

I sondaggi generano più impression

I sondaggi sono il formato che ottiene più impression, anche se non sempre sono i più coinvolgenti in termini di like o commenti.
Sono perfetti per stimolare la partecipazione e raccogliere feedback dal pubblico.

Idee d’uso: chiedi un parere su una novità nel tuo settore o coinvolgi il tuo network in decisioni semplici ma d’impatto.

Più video nella strategia aziendale

Secondo il report, l’utilizzo dei video nei profili aziendali è aumentato dell’8% rispetto al 2024.
Questo conferma la tendenza verso una comunicazione più visiva, diretta e personale.

Strategia smart: crea brevi video dove presenti un servizio, racconti un caso di successo o condividi un consiglio utile.


Come usare questi dati nella tua strategia

Se stai costruendo (o ricostruendo) la tua presenza su LinkedIn, questi dati sono un’ottima base di partenza. Ecco cosa non può mancare nella tua strategia nel 2025:

  • La scelta di contenuti che rispondano agli obiettivi che ti sei dato: visibilità, autorevolezza, conversione, networking;
  • Una combinazione di contenuti visivi e documentali, che offrano valore e siano facili da fruire;
  • Una programmazione costante, che mantenga il tuo profilo attivo e visibile;
  • Un uso consapevole dei formati più performanti, alternando immagini multiple, documenti e video;
  • La scelta di contenuti che rispondano agli obiettivi che ti sei dato: visibilità, autorevolezza, conversione, networking.

LinkedIn nel 2025 offre moltissime opportunità, ma richiede una strategia chiara, contenuti di qualità e un approccio coerente. Usare i dati di report come quello di Socialinsider ti aiuta a evitare errori, ottimizzare il tempo e ottenere risultati concreti.

Hai bisogno di una mano per definire o ottimizzare la tua presenza su LinkedIn? Contattami per una consulenza personalizzata: possiamo lavorare insieme su strategia, contenuti e visibilità.

Illuminiamo il futuro dei tuoi progetti di comunicazione! È tempo di dare voce alle tue idee e condividerle con il mondo.

Temporary Communication Manager – Elaboro e sviluppo strategie e progetti di comunicazione digitale per aziende, PMI e professionisti.

Copyright © 2024 Serena Prudenzano | P.IVA: 17080131000 | Privacy e Cookie Policy